La Nissan S14 Silvia Verde: 450 Cavalli di Pura Potenza per il Drift
Oggi vi propongo la traduzione di DSportMag di qualche anno fa sulla Nissan S14 di Ueno, trovate il link all’articolo originale in calce
Takahiro Ueno di T&E ha iniziato a gareggiare nel campionato D1 Grand Prix giapponese un decennio fa, impressionando fan e appassionati con il suo stile aggressivo. Dopo aver padroneggiato i fondamentali del controllo in derapata con una R32 Skyline, ha sviluppato un lungo rapporto con le Toyota Soarer. Dal 2009, la sua macchina da D1 è una brutale BMW Serie 3 da 800 cavalli con motore 2JZ, ma non lo vedrete agli eventi di pratica con la sua Frankenbimmer da 300.000 dollari. Ueno preferisce affinare le sue abilità e perfezionare nuove tecniche con qualcosa di più ragionevole: questa S14 Silvia verde lime che funge sia da auto da allenamento che da piattaforma dimostrativa per il body kit Vertex Ridge.
[Continua la traduzione mantenendo lo stesso stile e tono per il resto del testo…]
Approfondimento Tecnico e Storico: Nel panorama del drift giapponese, la Nissan Silvia S14 rappresenta un’icona indiscussa. Questo modello, prodotto dal 1993 al 1998, è diventato una delle piattaforme preferite per la disciplina del drift grazie al suo perfetto bilanciamento dei pesi e alla trazione posteriore. Il motore SR20DET utilizzato in questa versione è considerato uno dei propulsori più affidabili e modificabili mai prodotti da Nissan, capace di sopportare notevoli incrementi di potenza mantenendo un’eccellente guidabilità.
Affinata alla Perfezione
Non lontano dalla sede principale di T&E a Yokohama si trova Sui:Vax, l’officina specializzata dove T&E sviluppa le sue auto e i suoi prodotti. Hayashi-san è il genio creativo dietro tutto ciò che viene realizzato da Sui:Vax, inclusa la Silvia da drift di Ueno. Hayashi-san ha inizialmente concentrato la sua attenzione sul basamento del motore SR20DET, ricostruendolo con cuscinetti NISMO e un nuovo set di pistoni Z32 modificati per collegarsi alle bielle SR20 di serie. Una guarnizione della testata HKS da 1,2 mm in metallo fornisce una distanza aggiuntiva tra la testata e il piano, abbassando efficacemente il rapporto di compressione. La distribuzione utilizza alberi a camme HKS con alzata maggiorata e fasatura più lunga per estrarre le massime prestazioni. I fermi dei bilancieri e le molle valvole HKS aiutano a mantenere il treno valvole sotto controllo con il limite di giri aumentato.
Potenza Affidabile
Per le esigenze di drift di Ueno serve un motore che possa produrre potenza in modo affidabile, quindi Hayashi-san ha sostituito il turbo T28 di serie con un HKS GT-RS montato su un collettore Légerfort e raffreddato attraverso un intercooler frontale HKS Type-S. Légerfort ha fornito anche il tubo di uscita del turbo, il down-pipe e l’impianto di scarico completo in titanio. Con la pressione del turbo regolata a 1,4 bar, il motore eroga 450 CV, richiedendo modifiche al sistema di alimentazione tra cui una pompa carburante ad alta capacità NISMO, iniettori da 555cc/min e un kit di tubi rigidi HKS. Il collettore di aspirazione di serie è stato mantenuto ma lucidato per abbinarsi alle tubazioni aggiornate. Hayashi-san si è occupato anche della mappatura con un chip ROM Sui:Vax sulla centralina di serie; un modulo HKS EVC regola i livelli del boost per un controllo costante della sovralimentazione.
Drifting Stradale?
Mentre Ueno utilizza l’auto per allenarsi nelle traiettorie per il D1GP Professional, la S14 viene spesso iscritta anche alle competizioni D1GP Street Legal. Questa classe entry-level richiede che le auto siano immatricolate e mantengano la maggior parte delle dotazioni stradali come i sedili del guidatore e del passeggero, fari e luci posteriori completamente funzionanti, freni di serie, tutti i vetri e il serbatoio originale. Anche con queste restrizioni, la Silvia da allenamento riesce a produrre un’affidabile potenza di 450 cavalli, fornendo un perfetto modello di riferimento per i costruttori di progetti che cercano di creare macchine dual-purpose per strada e drift.
Potenza a Terra
Ueno necessitava di un assetto che gli permettesse di regolare finemente la geometria della S14 in base al suo stile, alla pista e al grip disponibile. Il livello richiesto di regolabilità e smorzamento è stato raggiunto con l’installazione di sospensioni Ikeya Formula e ammortizzatori HKS Hipermax Pro. Una frizione monodisco Ogura Racing si unisce al differenziale autobloccante ATS Deftforce per aiutare a trasferire la potenza agli pneumatici Yokohama Advan Neova. Sapendo che tutte le derapate devono avere una fine, Ueno ha affrontato le inadeguatezze dell’impianto frenante installando pinze e dischi Brembo provenienti da una R34 Skyline GT-R insieme a pastiglie ad alto attrito T-Zero.
L’agile Vertex S14 serve come perfetta macchina da allenamento per il drift, permettendo a Ueno di sviluppare nuove tecniche e spingere i suoi angoli di deriva. Potrebbe non essere potente come la sua Serie 3 personalizzata, ma come ci ha detto durante la sua uscita al Circuito di Nikko, la Vertex S14 è più bilanciata e indulgente. Dove intagliare le traiettorie in complessi tracciati da drift richiede la massima precisione, questa auto da allenamento potrebbe essere il bisturi perfetto tra gli strumenti di Ueno.
Approfondimento Tecnico e Storico
Nel mondo del drift professionale giapponese, la scelta dell’auto rappresenta un equilibrio cruciale tra potenza, maneggevolezza e affidabilità. La Nissan Silvia S14, prodotta dal 1993 al 1998, è diventata una delle piattaforme più amate grazie al suo eccellente bilanciamento dei pesi e alla configurazione a trazione posteriore. Il motore SR20DET utilizzato in questa versione rappresenta un capolavoro di ingegneria Nissan, capace di sopportare notevoli incrementi di potenza mantenendo un’eccellente guidabilità. La particolarità di questa vettura risiede nella sua versatilità: può essere utilizzata sia come auto da drift professionale che come veicolo stradale, grazie a una serie di modifiche attentamente bilanciate che ne preservano l’utilizzabilità quotidiana pur garantendo prestazioni di alto livello in pista.
Leggi l’articolo originale qui DSportMag : 450 WHP Mean Green Nissan S14 Silvia