DriftFormula Drift

Il “Norwegian Hammer” Colpisce Ancora: Fredric Aasbo Domina l’Apertura della Formula Drift 2025 a Long Beach

Il Formula Drift 2025 si è aperto con un banco decisamente spettacolare sulle strade di Long Beach, dove il “Norwegian Hammer” Fredric Aasbo ha dimostrato ancora una volta perché è considerato uno dei migliori drifter al mondo. Alla guida della sua Rockstar Energy Toyota GR Supra, Aasbo ha conquistato una vittoria memorabile, la prima con i nuovi pneumatici Kenda Tires.

La finale ha regalato agli spettatori un duello epico tra due titani del drifting: Aasbo contro il quattro volte campione James Deane. La battaglia è stata così serrata che i giudici hanno dovuto richiedere un “One More Time” per decretare il vincitore. La svolta è arrivata quando Deane ha commesso un errore critico nella outer zone 3, regalando ad Aasbo la sua prima vittoria della stagione.

Sul gradino più basso del podio è salito Adam LZ con la sua Drift HQ E36 BMW, completando un trio di assoluto livello. La classifica generale vede ora Aasbo in testa con 50 punti, seguito da Deane a 40 e LZ a 30 punti.

Approfondimento Tecnico e Storico

La vittoria di Long Beach 2025 aggiunge un altro capitolo importante alla già leggendaria carriera di Fredric Aasbo. Il pilota norvegese, che detiene il record di vittorie in Formula Drift con ben 20 successi, ha dimostrato che il passaggio ai pneumatici Kenda è stato un rischio calcolato che ha dato i suoi frutti. La sua preparazione invernale, che ha incluso sessioni di drifting su ghiaccio in Norvegia, ha giocato un ruolo fondamentale nel suo successo.

Il 2025 ha portato diverse novità nel campionato, tra cui un sistema di punteggio modificato che assegna 10 punti per ogni vittoria di heat, rendendo ogni sfida ancora più strategica. Tra i nuovi arrivi spicca il ritorno del leggendario Daigo Saito dopo dieci anni di assenza, e l’ingresso di Jack Shanahan, fratello maggiore di Conor, che si è già distinto come miglior rookie del round.

La Toyota GR Supra di Aasbo, preparata dal team Papadakis Racing, si è dimostrata ancora una volta una piattaforma vincente, permettendo al norvegese di esprimere al meglio il suo caratteristico stile aggressivo che gli è valso il soprannome di “Norwegian Hammer“. La vittoria ha anche portato Toyota in testa alla classifica dell’Auto Cup e Kenda Tires a guidare la Tire Cup.

Formula Drift ha inoltre annunciato che la finale del campionato 2025 si terrà proprio a Long Beach, ma su un nuovo layout denominato “Shoreline Showdown“, il primo tracciato stradale indipendente progettato specificamente per la serie, che promette di offrire uno spettacolo ancora più emozionante per i fan del drifting.

Questo articolo è stato realizzato con l’assistenza di strumenti AI